News|30.04.2025

Lavorare su due ruote

Al lavoro su due ruote: modelli di comportamento in Galliker
Lo sviluppo sostenibile è uno stile di vita in Galliker. Sempre più dipendenti scelgono consapevolmente di non andare al lavoro in auto. Le loro storie sono fonte di ispirazione e mostrano come la sostenibilità possa essere integrata nella vita quotidiana in modi molto pratici.

Lavorare su due ruote

Dopo una breve assenza, André Christen è "tornato" alla gestione della qualità di Galliker da 11 anni e, senza eccezioni, si reca al lavoro in bicicletta. Anche nelle condizioni meteorologiche più avverse, non si lascia dissuadere dal pedalare. Come molti dei suoi colleghi, vive ad Altishofen ed è convinto che più persone potrebbero fare lo stesso: "È un contributo importante che molte persone possono dare apportando un piccolo cambiamento alla loro vita quotidiana". Se proprio non funziona, ad esempio durante le forti tempeste di neve, André si reca semplicemente in ufficio a piedi nella LC2.

AncheCorsin Fellmann, apprendista commerciale, ha deciso di andare in bicicletta. Il suo breve tragitto verso il lavoro gli permette di organizzare la sua routine quotidiana in modo sostenibile: "Con un tragitto così breve, credo che la sostenibilità sia importante Corsin è orgoglioso del fatto che non è mai arrivato al lavoro senza la sua bicicletta. Se dovesse farlo, opterebbe per i mezzi pubblici.

Riccardo Chirra, del team IT, usa la bicicletta non solo per andare al lavoro, ma anche per fare la spesa quotidiana. Attualmente vive ad Altishofen, ma ha dimostrato anche in altre regioni che le lunghe distanze non sono un ostacolo per lui: "In Ticino ho percorso 13 chilometri per andare al lavoro, con un dislivello di 500 metri". Per Riccardo, sostenibilità e forma fisica sono altrettanto importanti.

David Brennwald, impiegato addetto ai resi tecnici, da un anno combina la bicicletta con il treno per recarsi al lavoro. Utilizza questa opzione ecologica una volta alla settimana, per quanto gli impegni familiari glielo consentano: "Poiché in alcuni giorni devo andare a prendere mio figlio all'asilo, purtroppo non posso usare la bicicletta più spesso. Ma spero di poterlo fare un giorno in più l'anno prossimo". Per David, lo sport è la motivazione principale per andare in bicicletta. La sua famiglia vorrebbe anche fare a meno di una seconda auto per motivi economici e ambientali. Stanno pensando di optare per un veicolo ibrido in futuro, per trovare un compromesso tra sostenibilità e facilità d'uso nella vita quotidiana: "Un'auto puramente elettrica è fuori questione per noi, dato che viaggiamo molto in montagna. Andiamo in bicicletta o a piedi in estate e sciamo in inverno". La sua famiglia ha già installato pannelli solari sulla propria casa di vacanza, di cui è molto soddisfatta.

Per Marcel Huber, caposquadra a Portiers,, la bicicletta è la prima scelta per recarsi al lavoro da 22 anni. "Abito a soli tre chilometri di distanza. Da un lato, tragitti così brevi non fanno bene all'auto e, dall'altro, contribuiscono a ridurre il volume del traffico", sottolinea. Marcel vede anche un potenziale per l'azienda Galliker: "Un sistema di bonus potrebbe anche motivare i dipendenti ad accumulare chilometri e a fare donazioni a progetti sostenibili"

Queste storie personali dimostrano che per Galliker la sostenibilità non è solo una parola d'ordine. I dipendenti lo dimostrano attivamente e provano che anche i piccoli gesti della vita quotidiana possono avere un grande impatto. Grazie a tutti i dipendenti che ci hanno dato un'idea dei loro pensieri e atteggiamenti sul tema del "trasporto sostenibile"!

Lavorare su due ruote
News|24.04.2025

Galliker Transport AG è un partner di tunZentralschweiz.ch

dal 25 aprile al 4 maggio 2025 a Luga (Padiglione 1, Stand A128)

Per saperne di più
Lavorare su due ruote
News|10.04.2025

Giornate dei camion al Museo dei trasporti di Lucerna

Fino a domenica 13 aprile 2025, i popolari Truck Days, patrocinati da ASTAG, sono aperti a tutte le famiglie. Grandi e piccini avranno la possibilità di sedersi al volante di un camion e di guidarlo personalmente. Non perdetevi questa esperienza! Ulteriori informazioni sono disponibili direttamente presso il Museo Svizzero dei Trasporti. Vi aspettiamo ai Truck Days!

Per saperne di più
Lavorare su due ruote
News|10.04.2025

Il cammino verso le competenze svizzere 2025

La strada verso SwissSkills: Galliker Apprendisti sulla via del successo nazionale

Per saperne di più